Press "Enter" to skip to content

Ripetiamo per la centesima volta come ascoltare Kappa Radio e cosa/come trasmette

Kappa Radio, la rivoluzionaria web radio dell’Istituto Sole e Luna Vrinda Parivar, offre un modo unico e innovativo di ascoltare podcast. Con il suo accesso diretto dal sito web dell’Istituto, www.soleluna.puglia.it, Kappa Radio è facilmente raggiungibile per ascoltatori di ogni angolo del mondo.

Ogni ultimo venerdì del mese, Kappa Radio rinnova il suo contenuto, attingendo ai nuovi podcast rilasciati sulla piattaforma “Spotify for Podcasters” (che trovate aggiornati ogni settimana in alto a sinistra su www.soleluna.puglia.it). Questi podcast, che abbracciano un’ampia varietà di temi, da musica a politica, scienza e lifestyle, vengono poi integrati nella vasta libreria di contenuti della stazione. Il palinsesto settimanale è pubblicato su questo link, ma è soggetto a variazioni e quando queste ultime diventano definitive il palinsesto andrebbe aggiornato (ma a volte potremmo dimenticarcene, in tal caso segnalatecelo tempestivamente scrivendo a segreteria@soleluna.puglia.it).

Ciò che rende Kappa Radio unica è il suo approccio di trasmissione. Al contrario delle stazioni radio tradizionali con una programmazione prevedibile, Kappa Radio propone i podcast in momenti casuali. L’ordine e il tempo di trasmissione sono generati in modo del tutto casuale, trasformando l’ascolto in un’avventura piena di sorprese.

Potete sempre trovare il contenuto più aggiornato sul sito www.soleluna.puglia.it, dove è possibile ascoltare Kappa Radio in versione streaming, funzionante 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Troverete i player per la stazione in alto a destra della pagina, offrendovi la comodità di un’esperienza radiofonica tradizionale con un tocco digitale.

Ogni ascolto su Kappa Radio è un’esperienza imprevedibile e stimolante. Non si sa mai quale podcast sarà il prossimo, creando un senso di attesa e scoperta. Kappa Radio è fondamentalmente un’enorme cassetta di sorprese di podcast, offrendo una continua diversità di contenuti, simile a una “lotteria del podcasting” che mantiene l’ascoltatore sempre in attesa di qualcosa di nuovo ed emozionante.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: